
NATURA MATER
un aiuto dalla natura


Le tisane naturali sono soluzioni acquose ottenute dalla mescolanza di un minimo di due piante, una principale e una adiuvante. La principale è quella che conferisce le proprietà alla miscela e l’altra ha la funzione di rafforzarne l’effetto. Spesso viene inserita anche una terza pianta la cui funzione è migliorare il sapore
Cos’è una tisana
La tisana è prodotta dall’infusione di una combinazione di al massimo sei piante officinali. Queste piante vengono sminuzzate secondo un preciso criterio e vengono immerse in acqua bollente e lasciate in infusione per 5/10 minuti.
Lo sminuzzamento è molto importante e permette di far fuoriuscire tutte le proprietà officiali della pianta stessa.
Solitamente una buona tisana è composta da una pianta base dominante e da piante secondarie in minore quantità che migliorano e potenziano l‘azione terapeutica (e il gusto).
Rispettare le dosi consigliate è opportuno per una buona preparazione; la dose non deve essere scarsa ma neppure troppo abbondante, se no l’effetto della tisana potrebbe essere troppo scarso o addirittura esagerato;
Cos’è un infuso
L’infuso è una tisana molto più leggera; l’acqua bollente viene versata sul composto vegetale formato solamente dalle fiori e foglie che donano un aroma molto più delicato.
Il tutto viene lasciato a riposare in infusione per 5-10 minuti e poi filtrato.
E’ possibile dolcificare con miele, zucchero o stevia. In caso di raffreddore dolcificare con il miele, potente antibiotico naturale.
La differenza è proprio negli ingredienti; nella tisana vengono usate più parti di pianta o piante (radici, rami, cortecce, fiori, semi ecc), mentre nell’infuso solo foglie e fiori dello stesso vegetale.


Ne esistono di vario genere, a seconda di quello che cerchiamo di apportare al nostro organismo.
Depurative, drenanti, disintossicanti, per favorire il sonno, rilassanti, ecc.
